2023: l'anno in cui creeremo la mappa ed il percorso verso il mondo in cui vogliamo vivere.
In un unico paper i trend, le incognite e le sfide che contraddistingueranno il nuovo anno
IL 2020 HA SPOSTATO IL FOCUS DALL'INNOVAZIONE ALL'INGEGNO.
La pandemia ha portato le persone ad avere un ruolo determinante nello sfruttare il talento e l’ingegno per rimodellare le proprie esperienze di vita, anche attraverso il digitale.
NEL 2020 TUTTI ABBIAMO SPERIMENTATO UNA FORZATA MANCANZA DI SOCIALITA'.
Nel 2021 le aziende dovranno sfruttare il progresso tecnologico per sviluppare delle esperienze, sia interne (capitale umano) che esterne (clienti), che siano una prospettiva tangibile per ricostruire rapporti interiori e collettivi, emotivi e valoriali.
IL 2020 HA INNESCATO UN NETTO SQUILIBRIO TRA CONNETTIVITA' E PRIVACY.
Obiettivo di questo 2021 sarà appunto quello di sviluppare consapevolezza su tutti i livelli. Cercare un approccio “By Design” è la risposta giusta verso un percorso di sensibilizzazione dell’utente, del cliente, della persona e una corretta comprensione della navigazione e del tracciamento dei dati di business.
NEL 2020 I ROBOT SONO USCITI DAI PROPRI CONFINI PER ESSERE USATI IN MANIERA MASSIVA.
Le aziende devono prestare attenzione a come svolgeranno gli investimenti in quest’ambito, soprattutto nell’integrazione di queste macchine nella propria forza lavoro. I robot devono essere utilizzati in modo da costruire la fiducia e un rapporto con le persone, comprendendo in anticipo i bisogni e gli atteggiamenti umani.
NEL 2020 IL CYBERSPAZIO SI E' TRASFORMATO IN UN VERO E PROPRIO FAR WEST.
Le aziende, private e pubbliche, dovranno avviare diversi progetti di sicurezza informatica al fine di proteggere i dati dei propri clienti in modo semplice ed efficace, adottando misure concrete per cercare di far fronte ai pericoli e alle vastità del cyberspazio.
COSA NON TROVERAI NEI JUMP TRENDS 2023:
COPIA E INCOLLA
Tendenze e dati copiati all’ennesima potenza da fonti più o meno attendibili
La solita lista di infiniti "errori da non commettere per..."
LISTE
FINTI KNOW-HOW
Riflessioni e commenti che non sono basati su Know How reale
ABBIAMO CREATO JUMP TRENDS 2021 PER:
IMPRENDITORI
Imprenditori attenti al futuro, che non hanno timore di cambiare
Professionisti ben consci di come non ci sia innovazione senza sperimentazione
BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER
INNOVATION MANAGER
Innovation Manager orientati da sempre al cambiamento e alle nuove tecnologie
Siamo una Digital Creative Company.
Accompagniamo le aziende progettando esperienze digitali fuori dall’ordinario, guidate da una forte creatività e radicate nella tecnologia, nei dati e nella strategia orientata ad impatti reali e misurabili. Combiniamo queste skills in un’unica soluzione, innovando le brand experience e promuovendo relazioni significative con gli utenti.
Jump into 2023.
Scarica ora il paper:
AUGMENTED HUMAN CAPABILITIES
L’intelligenza artificiale è ormai una realtà nella vita di tutti noi, che spesso inconsapevoli ci troviamo a sfruttarne i benefici mentre ancora pensiamo a robot fantascientifici alla Star Wars. Ma l’IA è più che reale, e i suoi effetti sono visibili in molte attività intorno a noi, dagli algoritmi dei social network al vaglio dei curriculum. L’IA attuale (e soprattutto quella futura, che con tutta probabilità sarà più intelligente di noi) può portare grandi benefici all’umanità, ma spetta a noi il compito di guidarla e di incoraggiare la complementarità fra IA ed esseri umani, e con essa la sostenibilità del nostro rapporto con essa.
CONDIZIONE CONNETTIVA
Nel contesto di una tensione apparentemente insanabile fra connettività e privacy, una dicotomia che ci pone quotidianamente di fonte alla scelta se condividere i nostri dati senza sapere come verranno usati o non farlo e rimanere sostanzialmente tagliati fuori dalla società, ci siamo posti una domanda fondamentale: è davvero così impossibile trovare una terza via che renda sostenibile e sicuro l’uso degli strumenti digitali? E se dobbiamo partire da qualche parte per imparare a convivere al meglio con le opportunità e i rischi legati alla connettività, quale necessità più impellente di un’alfabetizzazione digitale sistemica?
DISTACCO TECNICO-EMOTIVO
Lo scenario post-pandemico al quale siamo ormai abituati restituisce una società più dipendente dagli strumenti digitali per comunicare, socializzare e a volte anche sopravvivere. Ma il telelavoro ci ha mostrato quanto sfiancanti possano essere l’isolamento e la socialità artificiale per la psiche di lavoratori e studenti, e ormai è impensabile un ritorno alla “normalità”. Piuttosto, è più costruttivo pensare a come integrare gli strumenti digitali e usarne le potenzialità non soltanto per mantenere alta la produttività, ma anche e soprattutto per favorire il benessere umano e rendere sostenibile la convivenza tecnologica al tempo del Covid e oltre.
METAVERSE DILEMMA
Il metaverso, tema forse più inflazionato di questo 2021 dopo il covid, ci si presenta davanti come tutte le innovazioni rivoluzionarie sotto luci diverse e spesso estreme: da un lato gli entusiasti che esaltano l’immersività e l’esperienza qualitativamente migliore che avremo fra di noi e col digitale, osannando le infrastrutture, gli strumenti e le compagnie che lo stanno rendendo possibile; dall’altro gli spaventati, che vedono in questa nuova frontiera tecnologica l’ acuirsi delle problematiche psico-sociali già presenti nel mondo digitale odierno e un potenziale distopico senza precedenti. Ma come mediare fra questi estremi per trovare una via pragmatica e sostenibile con cui approcciarci al metaverso?
PROOF OF CARE
La sostenibilità e l’innovazione sono ormai due concetti per molti inseparabili, così come la sostenibilità e il business. Per questo quando si parla di sostenibilità digitale o di corporate social responsibility, nessuno si stupisce di vedere accostata l’attenzione per le esternalità negative con la ricerca del profitto. Quello che stupisce è che non sembra esserci un trade-off fra le due, bensì un circolo virtuoso che porta guadagni per chi sa bilanciare questi aspetti. La tecnologia sembra quindi essere la soluzione, e non il problema, per garantire la sostenibilità dei nostri modelli di sviluppo per noi stessi e per il pianeta.
NEL 2020 ABBIAMO PERSO FIDUCIA NEL PROSSIMO?
In Jump, durante tutto il 2020, abbiamo aiutato i nostri clienti a ri-adattarsi alla nuova normalità post Covid-19 attivando una task force di esperti in grado di supportare l'azienda da un punto di vista interdisciplinare (technology, marketing e design) in rapporto al business di riferimento. È in questa direzione che le aziende dovranno creare azioni specifiche da mettere in campo per essere attivi nell'oceano dell’era post pandemica.
IL 2020 CI HA TENUTO INCOLLATI AD UNO SCHERMO
Le aziende dovranno cercare di sfruttare queste opportunità, avvalendosi dell'intrattenimento come potente fonte di ispirazione creativa e offrendo esperienze che approccino l’utente in modo innovativo.
COSA NON TROVERAI NEI JUMP TRENDS 2022:
COPIA E INCOLLA
Tendenze e dati copiati all’ennesima potenza da fonti più o meno attendibili
La solita lista di infiniti "errori da non commettere per..."
LISTE
FINTI KNOW-HOW
Riflessioni e commenti che non sono basati su Know How reale
ABBIAMO CREATO JUMP TRENDS 2023 PER:
Imprenditori attenti al futuro, che non hanno timore di cambiare
BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER
INNOVATION MANAGER
Innovation Manager orientati da sempre al cambiamento e alle nuove tecnologie
Professionisti ben consci di come non ci sia innovazione senza sperimentazione
IMPRENDITORI
Jump Group - © 2023 All rights reserved. Cap. Soc. 10.000,00 €. P.I. 04293540409 | Privacy
L'anno in cui creeremo la mappa ed il percorso verso il mondo in cui vogliamo vivere.
In un unico paper i trend, le incognite e le sfide che contraddistingueranno il nuovo anno
JUMP TRENDS 2023
JUMP TRENDS 2023
01 LOCALIZZAZIONE INTELLIGENTE
02 LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO ANONIMO
03 META UMANITÀ
04 IL PARADIGMA DELLA FIDUCIA
05 IL ROGO DEI GIGANTI
01 LOCALIZZAZIONE INTELLIGENTE
02 LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO ANONIMO
03 META UMANITÀ
04 IL PARADIGMA DELLA FIDUCIA
05 IL ROGO DEI GIGANTI
LOCALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Il mondo globalizzato è ormai al centro dell’attenzione, mentre l'importanza della prospettiva locale è sempre più impegnativa da riconoscere. Esploriamo come i media digitali, derivati dalla globalizzazione, abbiano acquisito una propria forma locale distinta e ben definita.
LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO ANONIMO
Può la sola tecnologia contribuire all’evoluzione di una città?
Analizziamo come lo spazio pubblico possa influenzare anche lo sviluppo economico e sociale dell’individuo.
METAUMANITÀ
La robotica umanoide: una realtà sempre più vicina e alla portata di tutti. Per il 2030 sono stimati 6 miliardi di dollari solo in questo mercato. Osserviamo da vicino l'impatto di un futuro non troppo lontano.
IL PARADIGMA DELLA FIDUCIA
Viviamo nell’era della trasformazione digitale, era in cui la disintermediazione ha un ruolo sempre più centrale. Come può cambiare la nostra quotidianità se la soluzione diventa un mondo senza intermediari?
IL ROGO DEI GIGANTI
Una perdita record di 800 miliardi di dollari a causa della crisi internazionale e della recente pandemia. Cerchiamo di capire come la paura del futuro, generata dall'incertezza, ha contribuito a questo esito.
LOCALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Il mondo globalizzato è ormai al centro dell’attenzione, mentre l'importanza della prospettiva locale è sempre più impegnativa da riconoscere. Esploriamo come i media digitali, derivati dalla globalizzazione, abbiano acquisito una propria forma locale distinta e ben definita
LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO ANONIMO
Può la sola tecnologia contribuire all’evoluzione
di una città? Analizziamo come lo spazio pubblico possa influenzare anche lo sviluppo economico e sociale dell’individuo.
METAUMANITÀ
La robotica umanoide: una realtà sempre più vicina e alla portata di tutti. Per il 2030 sono stimati 6 miliardi di dollari solo in questo mercato. Osserviamo da vicino l'impatto di un futuro non troppo lontano.
IL PARADIGMA DELLA FIDUCIA
Viviamo nell’era della trasformazione digitale, era in cui la disintermediazione ha un ruolo sempre più centrale. Come può cambiare la nostra quotidianità se la soluzione diventa un mondo senza intermediari?
IL ROGO DEI GIGANTI
Una perdita record di 800 miliardi di dollari a causa della crisi internazionale e della recente pandemia. Cerchiamo di capire come la paura del futuro, generata dall'incertezza, ha contribuito a questo esito.